Presentato il volume: Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Un grande ringraziamento ai numerosi partecipanti alla presentazione del volume Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”, di mercoledì 18 giugno alla Casa Museo Tassi a Bondeno. Calorosi e intensi gli interventi che si sono succeduti, il primo di Cristina Ambrosini, responsabile Settore Patrimonio culturale – Regione Emilia-Romagna, che impossibilitata a presenziare all’evento per altri impegni istituzionali, ha inviato un lungo e partecipato testo scritto e un saluto indirizzato alla Casa Museo e a tutti i partecipanti che è stato letto in apertura, a seguire Simone Saletti Sindaco del Comune di Bondeno, Francesca Aria Poltronieri Assessora alla Cultura.. leggi tutto…

Mercoledì 18 giugno presentazione di: Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Mercoledì 18 giugno ore 18, presso la Casa Museo Archivio Carlo Tassi, via Virgiliana 187, Bondeno, sarà presentato il volume di Mara Vincenzi Tassi, Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”, a cura e con un saggio introduttivo di Daniele Seragnoli, Edizioni Minerva, Bologna. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la….leggi tutto…

Domenica 8 giugno “Carlo Tassi Elegia degli affetti (1947-2011)” evento conclusivo

Domenica 8 giugno evento conclusivo della mostra “Carlo Tassi. Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011)” con la presentazione al pubblico del catalogo. Interverranno: Valeria Tassinari, curatrice della mostra
Mara Vincenzi Tassi, responsabile della Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno
Gian Paolo Borghi, ricercatore e consulente scientifico del MAF di Ferrara, già responsabile del Centro di Documentazione Storica e del Centro Etnografico del Comune di Ferrara Francesco Fabbri, presidente Gruppo della Stadura.leggi tutto…

Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Il silenzio e l’immagine Carlo Tassi e “La Casa del Pittore, è il titolo del libro di Mara Vincenzi Tassi a cura e con un saggio introduttivo di Daniele Seragnoli. Il volume pubblicato da Minerva Edizioni (Bo) è stato realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione delle “Case e studi delle persone illustri” (Legge Regionale 2/2022).leggi tutto…

80° Anniversario della Liberazione

 

Per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Bologna e dell’Italia dal nazifascismo, Città metropolitana e Comune di Bologna, insieme ai Comuni del territorio, Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, hanno dato vita a un unico programma di iniziative organizzate nell’area metropolitana.leggi tutto…

“Carlo Tassi. Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011)” 

Sarà inaugurata domenica 13 aprile alle 15:30 la mostra “Carlo Tassi. Elegia degli affetti, curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Tassi di Bondeno. L’esposizione si ambienta in alcune stanze e sezioni del Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi a Bentivoglio (Bo) e sarà visitabile fino al 25 maggio. Una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all’artista….leggi tutto…

Visite a “La Casa del Pittore Carlo Tassi”

La Casa Museo è una realtà molto particolare, scegliere di visitarla significa predisporsi ad un racconto che offre la possibilità di conoscere diversamente e più a fondo l’illustre che l’ha abitata, significa immergersi in  ambienti, clima e atmosfere cariche di fascinati valori che possono farne risaltare biografia e produzione, qualità, meriti, significati sottesi e anche segreti (con l’implicito invito a scoprirli e ricavarne esempi e moniti), in maniera reale e concreta ma ancor più simbolica….leggi tutto…

La Casa Museo: identità, storia, memoria dei luoghi

Con la prolusione del Prof. Daniele Seragnoli, “La Casa Museo: identità, storia e memoria dei luoghi”.giovedì 17 ottobre 2024, è stato inaugurato l’anno accademico 2024/25 dell’UTEF-Università per l’Educazione Permanente, sezione di Bondeno, presso il Centro 2000.Dopo i saluti inaugurali del Prof. Vinicio Bighi, Presidente Utef, di Simone Saletti, Sindaco di Bondeno e di Francesca Aria Poltronieri, Assessore alla cultura, la lezione inaugurale di Daniele Seragnoli..leggi tutto…