Carlo Tassi 2023/90…una grande traccia di me

RIAPRE LA CASA MUSEO “LA CASA DEL PITTORE ARCHIVIO CARLO TASSI”
CELEBRAZIONI PER IL 90° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DELL’ARTISTA

Sabato 28 ottobre a Bondeno (via Virgiliana 187) alle ore 11 con una manifestazione pubblica presenziata da Mauro Felicori Assessore alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna e da Simone Saletti Sindaco di Bondeno   riapre ufficialmente la Casa Museo “La Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi” di Bondeno, oggi inserita tra le 52 strutture riconosciute dal Settore Patrimonio Culturale della Regione con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna.”… Leggi tutto…

Storia della Resistenza a Bondeno

E’ un opera del pittore e restauratore Gaetano Tassi (1908-1983) dal titolo Campagna Bondenese (1950) ad essere stata scelta per la copertina del libro Storia della resistenza a Bondeno, scritto da Edmo Mori e Bracciano Lodi, in libreria dalla fine di agosto e presentato sabato 9 settembre al “Centro Culturale 2000 di Bondeno”…leggi tutto…

Consegnata a Bologna la targa “Case e Studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”

IMG-20230331-WA0007

Si è tenuta nella mattinata di venerdì 31 marzo 2023 a Bologna, nella prestigiosa Sala Stabat Mater dell’Archiginnasio, la cerimonia di consegna della targa “Case e Studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna” alla “Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi”. Nel corso dell’evento le 52 strutture che sono state individuate dalla prima campagna di riconoscimento per l’assegnazione del marchio in base alla legge regionale 2/2022 hanno ricevuto il contrassegno da esporre all’ingresso delle loro sedi….leggi tutto

La “Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi” ha ottenuto il riconoscimento del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”

7d6c0f30-b6dc-43b5-a012-98102e60ed21Siamo felicissimi di comunicare che dopo essere stata censita nel 2022 dalla Regione Emilia Romagna tra le oltre novanta realtà in grado di rappresentare la vita di persone illustri dell’intero territorio, la “Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi” è ora entrata ufficialmente nel circuito delle 52 strutture riconosciute dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia Romagna marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna…… leggi tutto

La Casa-Atelier di Carlo Tassi all’interno della pubblicazione “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna”

CopertinaNel 2021 il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia Romagna, su proposta di Mauro Felicori assessore alla Cultura e Paesaggio, ha realizzato un vasto e innovativo censimento grazie al quale sul territorio che va da Piacenza a Rimini sono state individuate più di 90 realtà che rappresentano case museo, dimore, abitazioni, studi e archivi di artisti, letterati, musicisti, cineasti, scienziati, inventori, collezionisti, personaggi storici e famiglie illustri, risalenti in prevalenza agli ultimi due secoli….leggi tutto

“L’ortolano del Gamberone”

L'ORTOLANO DEL GAMBERONE

“Nebbia” è il titolo del dipinto di Carlo Tassi riprodotto sulla copertina del libro di Moreno Po “L’Ortolano del Gamberone” in libreria dai primi di luglio 2021. Lo scrittore, al suo primo impegno narrativo individuale, racconta un’avvincente vicenda ambientata fra passato e presente nel territorio bondenese dove egli è nato e vive. Lo stesso ambiente padano in cui Carlo Tassi trova fertili ragioni per sviluppare e maturare il proprio lavoro di artista…. leggi tutto….

In ricordo di Enrico Berlinguer

copertina libro In ricordo di Enrico Berlinguer è un’opera di Carlo Tassi del 1986 ora riprodotta sulla copertina del libro “1921-2021. A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano. 70 anni della vita del PCI a Bondeno”, scritto da Federico Casari e Bracciano Lodi. La presentazione del volume è in programma sabato 3 luglio 2021 alle ore 9.30 presso il “Centro 2000” in Viale Matteotti a Bondeno….leggi tutto….

Andrea Samaritani, un grande fotografo, un caro amico

010Lo rivedo felice varcare il cancello di casa nostra con Margherita cavalcioni sulle spalle, o nelle pause di lavoro, davanti a un piatto di lasagne di mia madre, che adorava, oppure mentre sorseggia un bicchiere di tè fresco che nelle giornate estive non doveva mai mancare, fra uno scatto e l’altro, sul set allestito presso l’Archivio Carlo Tassi per documentare fotograficamente la produzione dell’artista…..leggi tutto..

In memoria di Gianni Cerioli, le parole del cuore e una profonda gratitudine

Cerioli 2 300dpi 001 - Copia

Gianni l’ho conosciuto nel 2010, a casa nostra, in una calda mattinata estiva, indossava una fresca camicia di lino bianco e un paio di pantaloni blu, ed era con l’amico Paolo Volta. Era giunto il tempo di iniziare la preparazione delle tre mostre da loro curate che si sarebbero svolte fra dicembre e gennaio a Ferrara, Bondeno e Cento, e che in qualche modo segnavano dopo dodici anni il ritorno sulla scena artistica ferrarese di mio marito Carlo Tassi….leggi tutto…

Tirocinio curricolare all’Archivio Carlo Tassi

Archivio

Dal 2020 è offerta agli studenti universitari la possibilità di svolgere il tirocinio curriculare previsto dai rispettivi piani di studio presso l’Archivio Carlo Tassi. Obiettivi formativi: Fornire esperienza nell’ambito della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico e artistico e nella catalogazione dei beni museali secondo gli standard del Ministero per i Beni e le Attività Culturali….leggi tutto….