Percorsi d’arte. Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura

Sabato 6 settembre 2025 alle ore 11 inaugura la mostra Percorsi d’arte. Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura 6-28 settembre. Una collaborazione fra la Fondazione Famiglia Sarzi-La Casa dei Burattini e La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi: due realtà museali che attraverso i loro protagonisti si uniscono per dare vita a un originale percorso espositivo. Una serie di eventi collaterali arricchisce il progetto espositivo….leggi tutto…

“L’Arte di Carlo Tassi ha il volto del suo popolo” di Andrea Musacci

Una delle degenerazioni del nostro tempo riguarda l’estraniazione sempre maggiore dell’opera dall’artista e dal tempo e dal luogo nel quale egli vive, pensa, crea. Non si tratta solo di astrazione formale ma di vera e propria alienazione del soggetto creativo dalla vita, da una pur rigida identità. Andare a riscoprire artisti come Carlo Tassi non significa, quindi, rifugiarsi in un passato mitico ma ritrovare l’intima unione tra un uomo, la sua terra e la sua Weltanschauung...leggi tutto…

Presentato il volume: Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Un grande ringraziamento ai numerosi partecipanti alla presentazione del volume Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”, di mercoledì 18 giugno alla Casa Museo Tassi a Bondeno. Calorosi e intensi gli interventi che si sono succeduti, il primo di Cristina Ambrosini, responsabile Settore Patrimonio culturale – Regione Emilia-Romagna, che impossibilitata a presenziare all’evento per altri impegni istituzionali, ha inviato un lungo e partecipato testo scritto e un saluto indirizzato alla Casa Museo e a tutti i partecipanti che è stato letto in apertura, a seguire Simone Saletti Sindaco del Comune di Bondeno, Francesca Aria Poltronieri Assessora alla Cultura.. leggi tutto…

Mercoledì 18 giugno presentazione di: Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Mercoledì 18 giugno ore 18, presso la Casa Museo Archivio Carlo Tassi, via Virgiliana 187, Bondeno, sarà presentato il volume di Mara Vincenzi Tassi, Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”, a cura e con un saggio introduttivo di Daniele Seragnoli, Edizioni Minerva, Bologna. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la….leggi tutto…

Domenica 8 giugno “Carlo Tassi Elegia degli affetti (1947-2011)” evento conclusivo

Domenica 8 giugno evento conclusivo della mostra “Carlo Tassi. Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011)” con la presentazione al pubblico del catalogo. Interverranno: Valeria Tassinari, curatrice della mostra
Mara Vincenzi Tassi, responsabile della Casa Museo Carlo Tassi di Bondeno
Gian Paolo Borghi, ricercatore e consulente scientifico del MAF di Ferrara, già responsabile del Centro di Documentazione Storica e del Centro Etnografico del Comune di Ferrara Francesco Fabbri, presidente Gruppo della Stadura.leggi tutto…

Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”

Il silenzio e l’immagine Carlo Tassi e “La Casa del Pittore, è il titolo del libro di Mara Vincenzi Tassi a cura e con un saggio introduttivo di Daniele Seragnoli. Il volume pubblicato da Minerva Edizioni (Bo) è stato realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione delle “Case e studi delle persone illustri” (Legge Regionale 2/2022).leggi tutto…

80° Anniversario della Liberazione

 

Per celebrare l’80° anniversario della Liberazione di Bologna e dell’Italia dal nazifascismo, Città metropolitana e Comune di Bologna, insieme ai Comuni del territorio, Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, hanno dato vita a un unico programma di iniziative organizzate nell’area metropolitana.leggi tutto…

“Carlo Tassi. Elegia degli affetti: Dipinti, disegni e sculture (1947-2011)” 

Sarà inaugurata domenica 13 aprile alle 15:30 la mostra “Carlo Tassi. Elegia degli affetti, curata da Valeria Tassinari in collaborazione con la Casa Museo Tassi di Bondeno. L’esposizione si ambienta in alcune stanze e sezioni del Museo della Civiltà Contadina di Villa Smeraldi a Bentivoglio (Bo) e sarà visitabile fino al 25 maggio. Una trentina di opere scelte nella collezione dedicata all’artista….leggi tutto…