IL SILENZIO E L’IMMAGINE. CARLO TASSI e “LA CASA DEL PITTORE”
Mercoledì 18 giugno ore 18, presso la Casa Museo Archivio Carlo Tassi, via Virgiliana 187, Bondeno, sarà presentato il volume di Mara Vincenzi Tassi, Il silenzio e l’immagine. Carlo Tassi e “La Casa del Pittore”, a cura e con un saggio introduttivo di Daniele Seragnoli, Edizioni Minerva, Bologna.
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna per la valorizzazione delle “Case e studi delle persone illustri” (LR 2/2022 anno 2024), e con il sostegno del Comune di Bondeno.
Alla presentazione interverranno Simone Saletti, Sindaco del Comune di Bondeno, l’Assessore alla cultura Francesca Aria Poltronieri, l’autrice e Daniele Seragnoli, sarà inoltre presente l’editore.
Frutto di un prolungato e intenso lavoro di ricerca tra le collezioni d’arte e i documenti d’archivio del Maestro, il volume ne delinea il lungo e articolato percorso artistico ed esistenziale – tra scultura, pittura e grafica – senza trascurare la passione collezionistica documentata dalle numerose opere conservate nella Casa Museo. L’autrice ripercorre i periodi e le tappe principali della poetica e della vita di Carlo Tassi dagli anni giovanili alla maturità, rivelandone l’inesauribile interesse per la condizione umana, la natura, le intime relazioni tra individuo e paesaggio, la spiritualità: fulcro e tratto distintivo di una ininterrotta ricerca etica ed estetica.
Particolare attenzione è dedicata alla figura del padre Gaetano – valente pittore, restauratore e primo maestro di Carlo – di cui si ricostruiscono vicende esistenziali, lavoro artistico ed elenco delle opere custodite negli spazi espositivi della Casa. Una dimora che costituisce un vero e proprio patrimonio di arte, cultura e vita: un “luogo” permeato di memoria, suggestivo e coinvolgente, arricchito dall’ultimo atelier di Carlo Tassi colmo di materiali di lavoro e di opere non finite. «Non una “normale” Casa d’Artista, nell’insieme di produzioni artistiche, di oggetti, di collezioni c’è molto di più: la stimmung, c’è la Casa concepita come stato d’animo. C’è il fondamento di un’Idea, l’Opus nella sua pienezza».
Il volume, corredato di un ricco apparato iconografico, per la prima volta offre uno sguardo organico e denso di particolari su tale eredità culturale e artistica. Un dettagliato regesto biografico e storico-critico conclusivo riassume inoltre la vicenda biografica e artistica di Carlo Tassi e il lavoro della Casa Museo oggi a lui dedicata, ripercorrendo le tappe e le attività di valorizzazione intraprese dal 2011, anno della scomparsa del Maestro, fino al 2024.
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti: [email protected] – 346 5969483.
Rassegna stampa :
Mincio & Dintorni 13 giugno 2025
Patrimonio Culturale Regione Emilia-Romagna- notizie in evidenza 16 giugno 2025
Resto del Carlino Ferrara 18 giugno 2025
Resto del Carlino Ferrara 18 giugno 2025
La nuova Ferrara 18 giugno 2025
la Voce di Ferrara Comacchio 20 giugno 2025