Esposizioni
MOSTRE PERSONALI DEL PITTORE e SCULTORE CARLO TASSI:
1951
- Sala in Piazza della Repubblica, Bondeno, (giorni e mese non reperiti)
1957
- Palazzo Benea, Bondeno, 22-26 giugno
1959
- Galleria d’Arte Via Cairoli, Ferrara, 19 gennaio-13 febbraio
1961
- Palazzo Municipale di Bondeno, 7 ottobre-15 ottobre
1963
-
Palazzo Municipale di Bondeno, (giorni e mese non reperiti)
1964
- Galleria d’Arte Bigoni, Ferrara, (giorni e mese non reperiti)
- Circolo Famiè Fraresa, Bologna, 26 settembre-8 ottobre
- Galleria d’Arte Garofolo, Rovigo, ?-28 novembre
1965
- Galleria d’Arte Moderna La Marguttiana, Vicenza, 25 aprile-4 maggio
- Galleria d’Arte S. Luca, Verona, 21-31 luglio
1966
- Galleria d’Arte La Saletta, Mantova, 22 gennaio-4 febbraio
- Galleria d’Arte Bigoni, Ferrara, 18-30 dicembre
1967
- Galleria d’Arte G.A. Benedetti, Legnago, 11-24 febbraio
- Palazzo Municipale, Bondeno, 7-10 ottobre
1968
- Sala di Cultura, Finale Emilia, 7-15 aprile
- Sala Gialla del Palazzo Corso, Carpi, 24 aprile-1 maggio
- Galleria Ippocampo, Bologna, 4-17 maggio
1969
- Ridotto Teatro Comunale “G. Borgatti”, Cento, 15-28 febbraio
1970
- Galleria d’Arte La Linea, Ferrara 1-13 dicembre
1971
- Galleria d’Arte Moderna Giorgione, Venezia, 16-31 marzo
- Galleria d’Arte Permanente “La Serenissima”, Gradisca d’Isonzo, 16-29 maggio
- Scuola Media, in occasione della Fiera di Settembre, XX edizione, Portomaggiore, 17-20 settembre
- Galleria d’Arte “al crocicchio”, Bologna, 27 novembre-9 dicembre
1972
- Galleria d’Arte Internazionale, Varese, 4-17 marzo
- Galleria d’Arte Moderna Garofolo, Rovigo, 1-15 aprile
1973
- Galleria d’Arte 308, Imola, 13-28 gennaio
- Galleria d’Arte Brixia, Brescia, 31 marzo-13 aprile
- Galleria d’Arte Cecchini, Perugia, (giorni e mese non reperiti)
- Galleria d’Arte Pomposiana, Ferrara, 21 aprile-3 maggio
1975
- Galleria e Centro d’Arte Colosseo, Roma, 1-15 aprile
- Galleria Alba, Ferrara, (aprile)
- Biblioteca Comunale, Bondeno, 11-19 ottobre
1976
- Galleria d’Arte en plein air, Venezia, 15-30 novembre
1977
- Galleria d’Arte Pomposiana, Ferrara, 3-13 dicembre
1978
- Galleria d’Arte Centro Tori, Sassuolo, 19 febbraio-11 marzo
- Galleria d’Arte en plein air, Venezia, 1-15 aprile
1979
- Rocca Possente di Stellata, Bondeno, 30 settembre – 14 ottobre
- Galleria d’Arte Il Guercino, Cento, 15 dicembre-6 gennaio 1980
1980
- Galleria d’Arte Il Quadrivio, Rovigo, 1-18 aprile
1981
- Galleria d’Arte Il Guercino, Cento, (giorni e mese non reperiti)
1982
- Galleria d’Arte Abba/Arte Contemporanea, Brescia, 22 maggio-3 giugno
1983
- Centro Velico Hannibal, Monfalcone , 8-17 aprile
- Sale Boldini, Ferrara, 30 aprile-22 maggio
- Mostra personale All’Aperto, Atelier dell’artista, Scortichino di Bondeno, 20-22 maggio
1984
- Galleria d’Arte Remo Croce, Roma, 2-14 aprile
- Sala Assemblea Comunale, Koper – Capodistria, 23 giugno-15 luglio
- Palazzo Gulinelli, Portomaggiore, 22 settembre-21 ottobre
1985
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 11 ottobre-?
- La Perla Art Gallery, Cento, 7-19 dicembre
1986
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 26 aprile-9 maggio
- Galleria d’Arte Il Rivellino, Ferrara, 9-15 maggio
- Centro Culturale 2000-Sala Convegni, Bondeno, 13-17 agosto
- Centro Culturale, Altamura, 6-27 settembre
1987
- Chiesa di San Lorenzo-Convento dei Cappuccini, Argenta, 11 aprile-10 maggio
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 4-13 ottobre
- Circolo Culturale Il Quadrivio, Rovigo, 29 novembre-14 dicembre
1988
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 26 marzo-4 aprile
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 7-11 ottobre
- Centro Culturale “L. Einaudi”, Ferrara, 10 dicembre 1988-10 febbraio 1989
1989
- Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 6-15 ottobre
1990
- Centro Culturale “Casa Società Operaia”, con Gaetano Tassi, Bondeno, 12-31 maggio
- Sala Mostre-Centro Culturale Polivalente, Vigarano Mainarda, 9-13 giugno
- Osteria Scciancalegn, Bondeno, 17-30 giugno
- Galleria d’Arte Ars Nova, Cantù, 1-24 dicembre
1991
- Delegazione Comunale, Vigarano Pieve, 22-30 giugno
- Castello delle Rocche, Finale Emilia, 8-22 settembre
1992
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 10-25 ottobre
1993
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 13-30 giugno
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 3-17 ottobre
1994
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 26 marzo-17 aprile
- Sala “Nemesio Orsatti”, Pontelagoscuro, 4-19 giugno
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 1-23 ottobre
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, 5 novembre-24 dicembre
1995
- Chalet delle Rose, Sasso Marconi, 20-22 maggio
- Galleria d’Arte Padania, Bondeno, (aprile)
1996
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, 18 giugno-?
- Ex Chiesa di San Lorenzo, Cento, 23 novembre-15 dicembre
1997
- Ex chiesa di San Romano, Ferrara, 26 febbraio-13 marzo
- Galleria Civica “Oreste Marchesi”, Copparo, 31 agosto-14 settembre
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, (giugno)
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, senza data (ottobre)
1998
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, 14-28 giugno
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, 1-13 ottobre
- Pinacoteca Civica “Galileo Cattabriga”, Bondeno, 28 dicembre-17 gennaio 1999
1999
- Centro Culturale-Associazione Altamurana Pro Loco, Altamura , 9-23 maggio
- Sala Culturale del Centro Sociale, Vigarano Mainarda, 4 dicembre-6 gennaio 2000
2001
- Studio d’Arte La Casa del Pittore, Bondeno, 17-24 giugno
2004
- Galleria d’Arte Il Rivellino, Ferrara, 6-19 novembre
2010
- Galleria d’Arte Moderna nel Palazzo del Governatore, Cento, 17 dicembre-23 gennaio 2011
- Pinacoteca Civica “Galileo Cattabriga”, Bondeno, 19 dicembre-27 gennaio 2011
- Galleria d’Arte del Carbone, Ferrara, 20 dicembre-9 gennaio 2011
2013
- Pinacoteca Civica “Galileo Cattabriga”, Bondeno, 5 ottobre – 3 novembre
2015
- Casa Ludovico Ariosto, Ferrara, 4 luglio-31 agosto
- Museo del Risorgimento e della Resistenza, Ferrara, 4 luglio -31 agosto
2018
- Residenza Municipale, Bondeno, 1 dicembre -7 gennaio 2019
2024
- Casa Museo “La Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi”, Bondeno, 6-8 settembre
- Museo Cervi, Gattatico, 28 settembre – 17 novembre
2025
- Museo della Civiltà Contadina – Villa Smeraldi, San marino di Bentivoglio, 13 aprile – 25 maggio
MOSTRE COLLETTIVE DEL PITTORE e SCULTORE CARLO TASSI:
1952
- “II collettiva”, a cura di “Al Filò”, Teatro Comunale, Ferrara, 8-22 giugno
1954
- “VII Mostra d’Arte provinciale e rappresentativa Emiliana”, Copparo, 19-27 settembre
1955
- “Mostra-Concorso di Pittura sulla Resistenza”, Castello Estense, Ferrara, 20 novembre-20 dicembre
1957
- IX Mostra Nazionale di Pittura “Premio Pontedera”, Pontedera, (giorni e mese non reperiti)
- X “Premio Suzzara”, Suzzara, 15-29 settembre
1959
- “Mostra di pittura contemporanea ferrarese”, Ferrara, (giorni e mese non reperiti)
- “XI Mostra d’arte”, Copparo, (settembre)
1965
- “Continuità figurativa”, a cura della Galleria Ghelfi di Verona, Azienda Autonoma di Cura, Salsomaggiore Terme (Pr), 1-15 giugno
1975
- Prima Rassegna Nazionale di Pittura “Cosmè Tura”, Galleria Alba, Ferrara, (giorni e mese non reperiti)
- “Tassi e Bertolini”, Galleria Alba, Ferrara, (giorni e mesi non reperiti)
1976
- “Collettiva pittori ferraresi”, Chiostrino di S. Paolo, Ferrara, 20 dicembre-10 gennaio 1977
1982
- “Arte oggi. Rassegna di arte contemporanea”, seconda edizione, organizzata da Italia Artistica, Angolo Terme, 6-20 giugno
- “3 artisti ferraresi: Ceccato, Tassi, Masperi”, Scuola Media (in occasione dell’Antica Fiera di Portomaggiore), Portomaggiore, 18-20 settembre
1983
- “3 artisti ferraresi: Ceccato, Tassi, Masperi”, Berra, senza indicazione del luogo, Assessorato alla Cultura di Berra/Ente Palio di Serravalle, 2-16 ottobre
- “3 artisti ferraresi: Ceccato, Tassi, Masperi”, Sala Mostre Piazza del Popolo, Copparo, 29 ottobre-13 novembre
1986
- “Quattro artisti ferraresi: Ceccato, Granini, Masperi, Tassi”, Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 29 novembre-22 dicembre
1987
- “II° Premio Galileo Cattabriga”, Casa Operaia, Bondeno, 11 ottobre-3 novembre
- “La collettiva di pittura”, Biblioteca Comunale, Gaiba, in collaborazione con il Circolo culturale Il Quadrivio di Rovigo, 23 dicembre-4 gennaio 1988
1988
- “Domenico Piani e Carlo Tassi”, Galleria d’Arte La Padania, Scortichino di Bondeno, 29 maggio-5 giugno
1992
- “Collettiva di pittori e scultori ferraresi”, Galleria d’Arte La Padania, Bondeno, 12-31 dicembre
1993
- “Collettiva di pittori contemporanei”, Galleria d’Arte La Padania, Bondeno, 20 novembre-24 dicembre
1994
- “Arte oggi in Europa”, MIART/Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, Milano, 27-29 maggio
- “Rassegna d’Arte XXXV edizione”, Massa Finalese (MO), 12-21 agosto
1995
- “Carlo Tassi ed artisti contemporanei”, Studio d’Arte la Casa del Pittore”, Bondeno, 30 settembre-15 ottobre
2007
- “Arte in fiera. Le mostre, i premi 1960:1980”, Argenta, 6-10 settembre
2015
- “Al Filò: l’arte a Ferrara dal 1945 al 1969”, Circolo Unione, Ferrara, 28 marzo-6 aprile
2019
- “Paesaggi d’acqua. A ottant’anni dal Mulino del Po”, Galleria FabulaFineArt, Ferrara, 27 settembre-15 ottobre
2020
- “Paesaggi ferraresi”, Galleria Mediolanum, Ferrara, 21 febbraio-31 marzo
2025
- “Dipinger fiori a Ferrara”, M.A.F., Ferrara, 16 marzo-4 maggio
L’elenco è stato ricostruito sulla base della documentazione reperita presso l’Archivio Carlo Tassi e risulta parziale considerata la disomogeneità del materiale. Mancano possibili documenti su mostre collettive semplicemente citate in trafiletti o recensioni dedicati all’artista in vari periodici (es: Firenze, Modena, Suzzara, Bologna, Pontedera, Cesena, Lido Estensi, Codigoro, Salò, Rimini, Copparo, Ferrara, Acqui Terme).
OPERE DI CARLO TASSI IN COLLEZIONI PUBBLICHE E PRIVATE
Opere di Carlo Tassi sono conservate presso collezioni private in Italia e all’estero, come Stati Uniti, America Latina, Giappone, Russia, Olanda, Francia, Inghilterra, Svizzera. Nelle collezioni pubbliche si ricordano, la Casa Museo “L,a Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi” a Bondeno, struttura riconosciuta col marchio di “Case e Studi di Persone Illustri della Emila Romagna”, nella quale si conserva la più ampia collezione esistente di opere del Maestro. Ferrara il Museo del Risorgimento e della Resistenza; Bondeno: presso la Pinacoteca Civica “Galileo Cattabriga”, Chiesa Arcipretale (Crocefisso), Chiesa Arcipretale:cortile della casa canonica (bassorilievo in terracotta “Gesù fra i fanciulli”), Chiesa della Beata Vergine Addolorata ( trittico in scagliola “Storie di Santa Rita”), Ospedale F.lli Borselli (opere in affido alla Pinacoteca Civica), Banca Popolare Emilia Romagna (BPER), Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI), sede AVIS; Scortichino: Chiesa Parrocchiale (Volto di Cristo) e scuola di musica “Banda Filarmonica Giuseppe Verdi”; Argenta, presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna; Finale Emilia, presso le Collezioni Comunali; Vigarano Mainarda presso Centro Sociale Ricreativo Culturale.