La violenta tromba d’aria e il fortunale che hanno colpito il territorio di Bondeno il 17 e 19 agosto hanno provocato lo scoperchiamento della villa situata sulla via Virgiliana e un allagamento, causando seri danneggiamenti alla struttura e a diversi impianti, ad opere d’arte, ad arredi e suppellettili.
Il tempestivo intervento di vigili del fuoco e protezione civile ha permesso di mettere in salvo il patrimonio.
Ciò nonostante, avviati con sollecitudine la conta dei danni e il restauro dell’edificio affidato alla ditta altamente qualificata GielleEdilizia di Occhiobello (RO), proseguono i lavori per dare uno stato giuridico alla Casa Museo, tramite la creazione di una associazione che consenta di gestire al meglio il patrimonio artistico e culturale di Carlo Tassi, progettando al contempo attività di varia natura.
Il recente riconoscimento dell’abitazione da parte della Regione Emilia Romagna quale “casa di persona illustre” potrà infatti connotarla a pieno titolo come importante luogo di valorizzazione di un patrimonio culturale non solo per sé stessa ma per la comunità matildea e per l’intero territorio.
Gli ingenti danni subiti rallentano inevitabilmente il percorso sino ad oggi intrapreso, ma non fermano certamente la volontà della “Casa del Pittore” di esistere e di progettare.
Un cammino lungo, con una tappa imprevista in più, ma intenzionato a proseguire sino in fondo nella sua funzionalità e vitalità.